counter free hit unique web
Padella

Recipe: Appetizing Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus

Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus. Using a wickedly simple vegan dough recipe, Chef Roberta of Pasta Evangelists reveals how to make malloreddus pasta, otherwise known as gnocchetti sardi. Malloreddus, also called gnocchetti sardi or 'little Sardinian gnocchi' are a typical pasta from Sardinia. There are different opinions on the origins of the name.

Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus Istruzioni. mescolate il sale alla farina di grano duro,sciogliete lo zafferano in un poco dell'acqua che avete misurato per impastare i malloreddus e unitela alla farina di grano duro,sempre impastando. I malloreddus sono i tipici gnocchetti sardi realizzati dalle sapienti mani delle donne con farina di semola di grano duro, conditi con un delizioso sugo arricchito di salsiccia, zafferano e pecorino sardo. I malloreddus: i tradizionali gnocchetti sardi. You can have Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus using 0 ingredients and 11 steps. Here is how you achieve it.

Ingredients of Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus

Sardinian gnocchetti, also called malloreddus do not use potatoes at all. Gnocchetti Sardi are much smaller than regular gnocchi but still preserve shell like shape. Because of external streaks and inner cavity they become rich and perfectly flavored with the sauce. Ho presentato i miei malloreddus per la cena con il.

Gnocchetti sardi con farina di farro. Malloreddus instructions

  1. Preparate la farina e l'acqua e cominciate ad impastare versando al centro poca acqua alla volta..
  2. Impastate per circa 10 minuti,l'impasto deve essere liscio, compatto ed elastico..
  3. Fate la prova schiacciando con un dito l'impasto se ritorna indietro è pronto,inoltre non deve attaccarsi alla base e non si deve aggiungere altra farina per formare gli gnocchetti..
  4. Fate riposare l'impasto per 30 minuti sotto una campana..
  5. Trascorso il tempo cominciate a formare gli gnocchetti tagliando un pezzetto d' impasto alla volta e tenendo il resto sotto la ciotola per non fate seccare la pasta..
  6. Formate un cilindro con il pezzetto d'impasto e tagliatelo a piccoli tocchetti possibilmente tutti uguali. Passate ogni tocchetto su un riga gnocchi tirandoli o avanti o indietro a seconda come siete comodi, dandogli la forma tipica rigata..
  7. .
  8. Quando avrete finito,cuoceteli in acqua salata..
  9. Preparate il pesto di basilico e pinoli, versando tutti gli ingredienti in un mixer e frullate alla consistenza desiderata..
  10. Scolate gli gnocchetti e condite con il pesto e una manciata di noci tagliate grossolanamente..
  11. Il piatto è pronto! Buon appetito!.

Gli gnocchetti sardi salsiccia e zafferano sono un primo piatto gustoso e saporito: conditeli con abbondante pecorino prima di servire. Aggiungete la farina e mescolate in modo da non formare grumi. Unite il latte e continuate a mescolare a fiamma bassa facendo addensare il condimento. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo che più sardo non si può. La ricetta è originaria del Campidano (la zona pianeggiante Come accennato i malloreddus sono quelli comunemente chiamati gnocchetti sardi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.