Recipe: Appetizing Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝
Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝. Malloreddus, also called gnocchetti sardi or 'little Sardinian gnocchi' are a typical pasta from Sardinia. There are different opinions on the origins of the name. I have read that 'malloreddu' comes from the Latin mallolus and means morsel or little bits.
Gnocchetti Sardi are much smaller than regular gnocchi but still preserve shell like shape. There is a lot of ways to make gnocchetti sardi: with saffron and pecorino cheese, with muscles, with ricotta but the most traditional and my personal favorite is malloreddus with piquant ragù sauce. Malloreddus are a kind of pasta typical of the island region of Sardinia. You can cook Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝 using 0 ingredients and 3 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝
Also called gnocchetti sardi or 'little Sardinian gnocchi' after their dumpling-like shape, malloreddus are made from durum wheat flour, water, salt and—a very Sardinian touch—a pinch of ground saffron. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo che più sardo non si può. La ricetta è originaria del Campidano (la zona pianeggiante Si tratta peraltro di un piatto piuttosto noto anche fuori dall'isola con il nome di gnocchetti sardi al ragù sardo di salsiccia. I malloreddus sono i tipici gnocchetti sardi realizzati dalle sapienti mani delle donne con farina di semola di grano duro, conditi con un delizioso sugo arricchito di salsiccia, zafferano e pecorino sardo.
Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝 instructions
- In una casseruola capiente, far soffriggere lo scalogno tritato fine con il sedano e la carota tagliati a cubettini. Dopodiché, aggiungere i due macinati e far rosolare bene. Quando il macinato avrà perso il colore rosa, unire una lacrima di concentrato di pomodoro, vino rosso e far sfumare qualche minuto..
- Quando l'alcool sarà evaporato, aggiungere la passata di pomodoro. Salare, pepare, unire 2 foglioline di alloro e farlo cuocere a fiamma bassissima per almeno 4 ore, mescolando di tanto in tanto..
- In abbondante acqua salata, raggiunto il bollore, cuocere i Malloreddus. Infine impiattare con abbondante ragù e abbondante parmigiano reggiano grattugiato..
I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. I malloreddus o gnocchetti sardi: un primo piatto tipico della Sardegna spesso conditi alla campidanese, con salsiccia e pecorino. I malloreddus vengono preparati da secoli dalle casalinghe sarde manualmente, impastando la semola con l'acqua e. LA TRADIZIONE Da sempre serviti nelle grandi occasioni, i molloreddus, noti in tutta Italia con il nome di "gnocchetti sardi", rappresentano il formato di pasta più diffuso in Sardegna oltre ad essere uno dei più antichi. I malloreddus con ragù sono un primo piatto nutriente della tradizione sarda.