Recipe: Yummy Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro
Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro. La vellutata: In una padella calda con un giro d 'olio fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili. Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro. Here is how you achieve that.
La ricetta è molto semplice: melanzane a fette grigliate oppure cotte in friggitrice ad aria, si aggiunge un sughetto a crudo di pomodoro e basilico. http://passionepesce.it/ – Lo Chef Quinto Fabiano della Top Catering di Monte San Pietrangeli (FM) ci illustra la ricetta del "Trancio di spigola con zoccolo. La vellutata di pomodoro è una gustosa zuppa da preparare per un pasto leggero e saporito, accompagnata da crostini di pane. Aggiungete poi i pomodori e proseguite come da ricetta. You can have Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro using 12 ingredients and 7 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro
- It’s 1 of spigola.
- It’s q.b of farina di mais.
- You need of pepe.
- It’s of olio evo.
- You need 3 of patate.
- It’s 4 of melanzane tonde.
- Prepare q.b of olio di semi per friggere.
- You need of Per la vellutata:.
- You need 3 of pomodori a grappolo.
- You need 1 of cipolla rossa.
- Prepare 1 rametto of basilico.
- You need 1 of peperoncino (o pepe).
Oltre che come primo piatto, potete servire la vellutata di pomodoro anche come gustoso antipasto, da. La vellutata di melanzane è un piatto vegetariano facile e veloce da preparare, perfetto per il freddo invernale. Se si vuole trasformare in una pietanza vegana basta In una pentola versare l'olio evo e aggiungere la cipolla e le melanzane. Far rosolare per qualche minuto e aggiungere i pomodori pelati.
Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro instructions
- La vellutata: In una padella calda con un giro d'olio fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili o tritata (va poi frullata). Aggiungete il pomodoro tagliato a pezzi con un rametto di basilico e il peperoncino (o pepe). Fate insaporire, salate e aggiungete un po' d'acqua. Cuocete finchè non sarà tutto ammorbidito (non deve rimanere asciutto).
- Togliete il peperoncino e il basilico e frullate il tutto co l'olio a filo. Filtrate poi il tutto con un colino a maglie fitte. Aggiustate di sale..
- Sfilettate la spigola lasciando la pelle e tagliatela a tranci. Pressate i tranci, dalla parte della pelle, sulla farina di mais facendola aderire bene. Poi poggiateli in una padella calda dalla parte della pelle. Salate, pepate e aggiungete un goccio d'olio. Lasciate il tempo che si solidifichi la crosticina senza mai girarli (2/3 min.). Poi metteteli da parte..
- Da una melanzana create uno zoccolo alto 4 cm. (in cottura diminuirà). Non buttate lo "scarto" che potreste friggere e fare un piatto di pasta magari con la vellutata avanzata. Incidetelo con dei tagli trasversali, poi mettetelo in una padella calda. Lasciatelo un minuto da una parte poi fate la stessa cosa dall'altra. Salate e pepate. A questo punto date un giro d'olio in padella (così facendo ne assorbe meno) e lasciate cuocere per qualche minuto da tutte e due le parti (non bruciatelo)..
- A questo punto mettetelo in forno (con carta forno) a 180° ventilato per 10 min. Poi mettete sopra il trancio di spigola con la pelle rivolta verso l'alto e mettete in forno per altri 10 min.)..
- Intanto grattugiate con una mandola le patate in modo lungo e fine (saranno croccantissime). Poi friggete in abbondante olio di semi..
- Componete il piatto mettendo sul fondo la vellutata, poi lo zoccolo con la spigola e infine un ciuffo di patate (anche abbondante perchè sono buonissime). Buon Appetito!.
La parmigiana di melanzane e cozze è un secondo piatto ispirato a un grande classico siciliano. Scoprite gli ingredienti e la preparazione. Eliminate la buccia, i semi e l'acqua di vegetazione, e fateli e dadini. Affettate la melanzana per lungo, mantenendo uno spessore di tre centimetri. Friggete le fette in olio extravergine, poi asciugate l'unto in eccesso Unite la mozzarella, il basilico e, con l'aiuto di una forchetta, schiacciate il tutto fino a ridurlo in poltiglia.