Easiest Way to Make Delicious Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese
Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese. Come prima cosa bisogna portare a avanti di cottura il sugo. I malloreddus alla campidanese sono un gustoso primo piatto, perfetto per pranzi e cene in famiglia o quando si hanno ospiti. Tra le tante ricette a base di gnocchetti sardi, c'è anche quella che proviene dalla zona del Campidano, appunto quella dei malloreddus alla campidanese.
It is made with authentic local ingredients: malloreddus pasta, saffron, fresh sausages seasoned with fennel seeds, peeled. Far soffriggere cipolla e aglio tritati in poco olio, unire la salsiccia pelata e sbriciolata con le mani e rosolare un po'. Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua bollente salata, scolarli al dente e mescolarli al sugo. You can cook Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese using 0 ingredients and 5 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese
To make malloreddus alla campidanese, first peel and de-seed the tomatoes, then chop. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo preparato con i malloreddus, meglio conosciuti come gnocchetti sardi, conditi con un sugo di salsiccia. Gli gnocchetti sardi hanno striature esterne e una forma a conchiglia, sono preparati con semola di grano duro e sono perfetti per questo. Malloreddus alla Campidanese – a classic Sardinian pasta recipe made with a sausage, tomato and saffron sauce.
Malloreddus con sugo alla salsiccia o alla campidanese instructions
- Come prima cosa bisogna portare a avanti di cottura il sugo. Dunque pulite e lavate la cipolla, tritatela finemente, sbucciate lo spicchio di aglio e mettete il tutto a rosolare dolcemente con un filo d'olio extravergined'oliva. Olio ne serve poco perché poi la salsiccia rilascerà il suo grasso. Dopo poco aggiungete un cucchiaio di acqua che aiuterà a non far bruciare la cipolla..
- Intanto che cipolla e aglio cuociono private la salsiccia del budello, ricavatene dei pezzettini, e unitela al trito nel tegame(la grandezza come più vi piace io la preferisco abbastanza grossolana e irregolare proprio come quella della nonna)..
- Appena la salsiccia cambia colore aggiungete la passata e il timo. Mescolate di tanto in tanto. Sistemate di sale e pepe a vostro piacere, ricordate che la salsiccia è già molto saporita..
- Mentre il sugo cuoce (più cuoce più sarà gustoso), mettete a bollire l'acqua già salata per la pasta. Una volta raggiunto il bollore cucinate la pasta per il tempo consigliato sulla confezione..
- Pronta la pasta conditela con il sugo alla salsiccia e mantecate con il una generosa manciata di pecorino sardo e impiattate..
This week's Regional Italian recipe comes from the region of Sardinia or, as we say, Sardegna, one of. I malloreddus, o gnocchetti sardi, sono la pasta della Sardegna per eccellenza. I più diffusi sono i malloreddus alla campidanese, con il classico sugo a base di pomodoro e salsiccia, arricchito da un tocco di zafferano. Malloreddus alla Campidanese (Malloreddus a Sa Campidanesa). Questa è la ricetta per i famosi malloreddus, piatto tipico del sud della Sardegna che Scolate i malloreddus e conditeli con il sugo di salsiccia con abbondante pecorino sardo e per insaporire ancora di più il piatto unitevi del basilico.