Recipe: Appetizing Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato
Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo, tipico della zona del Campidano, preparato con un ragù di salsiccia e pecorino. Come accennato i malloreddus sono quelli comunemente chiamati gnocchetti sardi. Un tipo di pasta tradizionalmente fatto con semola di grano duro e acqua, che oggi fuori Sardegna si trova quasi solo nella versione secca.
Come cucinare il farro Per prima cosa lavatelo molto bene. Io lo metto in uno scolapasta e lo lascio sotto l'acqua corrente fredda per un po'. I malloreddus con salsiccia e zafferano sono un invitante primo piatto tipico della cucina sarda, dal sapore intenso e stuzzicante. You can have Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato using 10 ingredients and 12 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato
- Prepare of Per gli gnocchetti:.
- Prepare 200 gr of farina di farro.
- Prepare 100 gr of farina di mais fioretto.
- It’s q.b. of acqua (circa 150 ml).
- You need of Per il condimento:.
- It’s 200 gr of fave fresche (private del baccello).
- You need 1 of trancio di salmone deliscato (250/300 gr circa).
- You need 1/2 of bergamotto (succo e buccia).
- Prepare q.b. of olio extra vergine d'oliva.
- It’s q.b. of sale e pepe.
Insaporite il ragù con sale e pepe nero all'occorrenza e condite con esso i malloreddus cotti al dente. Mantecateli con abbondante pecorino sardo grattugiato e portateli. Impiatta i malloreddus e, dopo averla riscaldata, unire la crema di broccolo fiolaro. In cucina è particolarmente indicato se associato a cereali come frumento e farro.
Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato instructions
- In una terrina mescolate le farine e iniziate a versare l'acqua, molto gradualmente, impastando con una forchetta o un cucchiaio fino a ottenere un impasto grumoso..
- Trasferite l'impasto su una spianatoia e iniziate a compattarlo per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se ritenete necessario idratare il vostro impasto, inumiditevi le dita mentre impastate, senza aggiungere acqua direttamente..
- Impastate almeno per dieci minuti, in modo da avere un impasto omogeneo, elastico e che non necessiti di farina in lavorazione. Coprite il panetto perché non si secchi e lasciatelo a riposo per almeno un quarto d’ora..
- Mettete a bollire l’acqua per lessare le fave, precedentemente sbucciate. Quando l’acqua bolle, salatela e immergetevi le fave: dalla ripresa del bollore dovranno cuocere 10/15 minuti (dipende dal loro grado di tenerezza!). Una volta cotte, spegnete e lasciatele in acqua per dedicarvi alla realizzazione degli gnocchi..
- Lavorate l’impasto prelevandone un pezzo per volta e mantenendo il restante coperto. Create un cordoncino di pasta dello spessore di circa 1 cm. Tagliatelo a pezzetti, lunghi circa 2 cm, e passateli sul riga gnocchi, tenuto inclinato, e rotolandoli verso il basso facendo pressione con l’indice..
- Posizionate gli gnocchi su una spianatoia di legno, distanziati tra loro. Non dovrebbe servire farina..
- Appena finito di preparare gli gnocchetti, mettete a bollire l’acqua per cuocerli. Scaldate anche una piastra per scottare il salmone e trasferite le fave, senza buttare via l’acqua di cottura, in un boccale idoneo al frullatore a immersione..
- Aggiungete alle fave il succo di bergamotto (o limone), due cucchiai di acqua di cottura, del pepe e olio extravergine d’oliva. Frullate fino a ottenere la giusta consistenza, aggiungendo all’occorrenza acqua di cottura o olio..
- In una casseruola ampia versate la crema di fave e mettete a scottare il salmone, sulla piastra ben arroventata, un minuto per lato..
- Sfogliate il salmone, che non sarà completamente cotto, unitelo alla crema, senza mescolare, mettendo da parte qualche parte più esterna (quindi più cotta) per completare il piatto..
- Quando l’acqua bolle, salatela e calate gli gnocchetti che saranno cotti in un paio di minuti. Con una schiumarola, trasferiteli nella casseruola col condimento, senza preoccuparvi dell’eccesso di acqua..
- Mantecate gli gnocchetti, aggiungendo, se necessario, altra acqua di cottura e impiattate. Completate i piatti adagiando i pezzetti di salmone messi da parte e profumando con una macinata di pepe fresco e una grattugiata di buccia di bergamotto..
Da questa fava viene estratto un olio di colore giallo-arancione, utilizzato in profumeria e per prodotti snellenti e diuretici. Insalata di farro al pesto con zucchine grigliate e salmone affumicato. Avete del salmone affumicato in frigorifero e non sapete come utilizzarlo? In questo ricettario troverete tanti spunti per preparare sfiziosi piatti da servire a tavola oppure sui vostri buffet. Per preparare il salmone al bergamotto iniziate spinando bene i tranci poi lavateli e asciugateli con carta da cucina.