How to Prepare Tasty Malloreddus al ragù di coniglio
Malloreddus al ragù di coniglio. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo, tipico della zona del Campidano, preparato con un ragù di salsiccia e pecorino. I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, utilizzata soprattutto durante le feste e. Il ragù di coniglio è un condimento molto gustoso e dal sapore delicato, che ben si sposa con la pasta e può essere utilizzato anche come ripieno alternativo e particolare; la ricetta, può essere arricchita con molti altri ingredienti che rendono il ragù di coniglio ancora più sfizioso.
Il malloreddu, noto anche come gnocchetto sardo, è un tipo di pasta a forma di conchiglia lunga e rigata, grande almeno due centimetri, realizzato semplicemente con acqua e farina di semola, che può essere gustato con diverse salse. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto sardo che più sardo non si può. La ricetta è originaria del Campidano (la zona pianeggiante sud-occidentale dell'isola che va da Oristano e Cagliari), ma è da tempo considerata tradizionale in tutta l'isola. You can cook Malloreddus al ragù di coniglio using 0 ingredients and 4 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Malloreddus al ragù di coniglio
Un ragù di coniglio per un insolito primo piatto ma dal gusto incredibile e facile da realizzare. fettine di coniglio disossate e tagliato al coltello. rosmarino fresco, aglio, pomodorini, pepe in grani rosa e macinato nero. trito fine di aglio e rosmarino fresco con coniglio spezzettato. Per il ragù io lo preparo molto semplicemente, rigorosamente senza cipolla, lo so che ci va nella ricetta tradizionale, ma io non la uso praticamente mai. Tendo a non cuocerlo molto e gli ingredienti li metto tutti a crudo in modo da non creare soffritti, in questo modo rimane più leggero! I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda.
Malloreddus al ragù di coniglio instructions
- Per 4 ore far riposare in frigo il coniglio a tocchetti per insaporire con gli aromi, la cipolla, sedano e carota e del vino rosso..
- Successivamente, preparare la base per rosolare il coniglio di cipolla sedano e carota, aggiungere per sfumare del vino rosso e far cuocere sino a quando la carne non è cotta (circa 45 minuti).
- Spezzettare il coniglio, dissosandolo riducendolo a pezzettini. Unire la carne alla polpa di pomodoro e far cuocere per circa 30 minuti aggiustare di sale e pepe..
- Cuocere la pasta, scolare e unire il ragù di coniglio. Mantecare bene e servire caldi!.
Per preparare i Malloreddus direttamente in casa vai alla ricetta di Martino Malloreddus (gnocchetti Sardi). Malloreddus are a kind of pasta typical of the island region of Sardinia. Also called gnocchetti sardi or 'little Sardinian gnocchi' after their dumpling-like shape, malloreddus are made from durum wheat flour, water, salt and—a very Sardinian touch—a pinch of ground saffron. From Review : Bons plats of Ristorante da Thomas. Aggiungere il ragù di coniglio, un po' di Grana Padano grattugiato e guarnire con un rametto di timo.