counter free hit unique web
Vapore

Recipe: Appetizing Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo

Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo.

Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo You can have Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo using 0 ingredients and 11 steps. Here is how you achieve it.

Ingredients of Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo

Insalata di Polpo, patate, pomodorini e menta accompagnata con maionese di polpo step by step

  1. Se usiamo un polpo congelato il primo passaggio è lasciarlo scongelare lentamente, io consiglio di lasciarlo un frigorifero coperto almeno la sera prima così che il giorno dopo sia perfettamente scongelato. Per prima cosa bisogna pulire il polpo sia che usiamo un polpo fresco che un polpo congelato (se lo acquistiamo già pulito controllarlo bene). Mentre state pulendo il polpo prendete una pentola con dell'acqua e portate a bollore vi servirà per arricciare i tentacoli del polpo..
  2. Bisogna "rivoltare" la testa in modo che la parte chiara sia fuori, pulitela bene togliendo tutto tutti i tessuti molli e dai due file di cartilagine duri, poi lavarla bene e la si rivolta nuovamente come era all'inizio. Poi si fa un incisione sotto gli occhi, fate attenzione è facile sporcarsi, se non avete dimestichezza gli occhi tendono a rompersi e a schizzare il liquido nero che è molto difficile da togliere dai vestiti. Infine togliere il becco, ovvero la bocca che si trova sotto al polpo..
  3. Una volta che il polpo è pulito bisogna arricciare i tentacoli, nella pentola con l'acqua bollente che avete preparato in precedenza. Immergete solo i tentacoli fino a metà della loro lunghezza e senza lasciare la presa sul polpo alzate mano e riabbassatela avendo cura di immergere bene i tentacoli, ripetete questo movimento più volte fino a che i tentacoli non saranno ben arricciati (si arrotoleranno un po' su se stessi). Intanto preparate una pentola capiente e scaldatela con un filo d'olio..
  4. Quando avrete arricciato i tentacoli e la pentola con l'olio sarà ben calda con molta attenzione adagiatevi all'interno il polpo e abbassate la fiamma al minimo, non coprite la pentola con il coperchio (a meno che non sia uno di quei coperchi che trasforma la pentola in una pentola a pressione) per coprire la pentola mettete un film di pellicola, mi raccomando ben tirato e senza buchi in modo che il vapore della cottura condensi e ricada tutto nella pentola. Ci vuole circa 1 ora per 1kg di polpo.
  5. Mentre il polpo cuoce pulite le patate e tagliatele a quadratini, in base anche alla grandezza del polpo, preparate una pentola con dell'acqua salata e bollite le patate. Il tempo varia dei 10/15 minuti in base alla grandezza dei quadratini e alla tipologia di patata usata. Non tagliate la patata troppo piccola altrimenti si spappolerà in cottura se non state attenti, le patate devono rimanere "croccanti" ovvero devono mantenere la forma pur essendo cotte e non si devono spappolare..
  6. Mentre le patate e il polpo cuociono lavate e tagliate a quarti i pomodorini e poneteli in una ciotola capiente dove poi andranno aggiunti gli altri ingredienti. Quando le patate sono cotte scolatele dall'acqua e lasciatele raffreddare, una volta fredde unitele ai pomodorini..
  7. Appena il polpo sarà cotto tiratelo fuori dalla pentola, se avete messo bene la pellicola sul fondo troverete dell'acqua che si è formata durante la cottura con la condensazione del vapore, non buttatela ma fatela raffreddare perchè servirà dopo. Lasciate raffreddare il polpo e una volta freddo tagliatelo a rondelle spesse avendo cura di togliere la parte più dura ovvero quella dello sfiatatoio e mettete anche lui nella ciotola..
  8. A questo punto aggiungere le foglie di menta tagliate finemente o spezzate con le dita, a voi la scelta. Condite con olio, aceto e pepe a piacere. MI RACCOMANDO NON SALATE PERCHè IL POLPO CON QUESTA COTTURA RISULTERà GIà ABBASTANZA SAPIDO E IN PIù BISOGNA ANCORA AGGIUNGERE LA MAIONESE..
  9. Fare la Maionese di polpo è semplice. Prendete l'acqua di polpo che si è formata durante la cottura se è molto liquida riaccendete il fuoco e lasciatela ridurre leggermente, quando risulterà più concentrata lasciatela raffreddare e mettetela in un contenitore alto, una volta fredda prendete un Minipimer e iniziate a frullare aggiungendo a filo l'olio di semi e montate come per fare una normale maionese. Aggiungete l'olio fino a ottenere la giusta consistenza ovvero quella della maionese..
  10. N.B. se fate ridurre troppo l'acqua la maionese risulterà MOLTO SALATA a causa del sale contenuto naturalmente nel polpo, in questo caso vi consiglio di allungarla o qualche goccia di latte o panna in modo da togliere la salinità eccessiva, MI RACCOMANDO i liquidi vanno aggiunti delicatamente quando la maionese è quasi totalmente montata e non devono essere freddi di frigorifero. Se invece l'acqua dovesse bruciarvi per vari motivi non provate a recuperarla: é come sale bruciato, orribile!.
  11. Ora che è tutto pronto potete servire la vostra insalata di polpo, potete scegliere se mettere un po' di maionese direttamente sopra all'insalata oppure portarla a tavola in una ciotolina in modo che i vostri ospiti possano scegliere se aggiungerla al piatto o no..

Leave a Reply

Your email address will not be published.