counter free hit unique web
Tiramisu

Easiest Way to Cook Tasty Cotton Japanese cheesecake

Cotton Japanese cheesecake.

Cotton Japanese cheesecake You can have Cotton Japanese cheesecake using 0 ingredients and 15 steps. Here is how you achieve it.

Ingredients of Cotton Japanese cheesecake

Cotton Japanese cheesecake instructions

  1. Preriscaldare il forno a 200 gradi..
  2. Se non avete uno stampo alto da 20 cm, foderatene uno con la carta forno ungendo prima con un po' di burro, i bordi in modo che la carta aderisca e fate in modo che superi abbondantemente il bordo, perché cuocendo diventerà veramente alta..
  3. La parte iniziale dell'impasto va lavorata a bagnomaria, quindi scaldare dell'acqua e metterla in una ciotola,e sopra, mettere un'altra ciotola capiente..
  4. Versare il philadelphia nella ciotola, nel frattempo che il calore ammorbidisce il formaggio dividere i tuorli dagli albumi..
  5. Con una frusta a mano lavorare il formaggio fino a renderlo cremoso poi unire i tuorli uno alla volta, amalgamare bene prima di aggiungere il successivo. Unire ora metà dello zucchero e mescolare..
  6. Fare sciogliere il burro nel latte caldo e unire all'impasto, mescolare, aggiungere la buccia grattugiata del limone e un cucchiaio di succo, il sale (la punta di un cucchiaino) e mescolare ancora..
  7. Togliere la ciotola dal bagnomaria, aggiungere la farina e l'amido di mais, precedentemente setacciati assieme, e mescolare ancora..
  8. Montare gli albumi e quando iniziano a formare la schiuma aggiungere il cremor tartaro, montare ancora aggiungendo il rimanente zucchero. Montare finché diventano fermi ma non troppo duri..
  9. Unire gli albumi all'impasto,aggiungendoli un po' per volta ed amalgamandoli delicatamente con la frusta, solo in ultimo amalgamare con una spatola mescolando dall'alto verso il basso per non smontare il composto..
  10. Versare nello stampo e livellare bene con la spatola la superficie dell'impasto per renderla liscia e uniforme poi battere leggermente lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d'aria..
  11. La cottura va fatta con il bagnomaria quindi se il vostro stampo ha la cerniera dovrete avvolgerlo molto bene nella carta alluminio usando più di un foglio, affinché non entri l'acqua..
  12. Mettere lo stampo all'interno di una teglia più grande e versare acqua calda fino ad averne circa 3 cm..
  13. Cuocere in forno già caldo, statico, nella griglia bassa, a 200 gradi per 20 minuti, poi senza mai aprire il forno, abbassare la temperatura a 160 gradi e cuocere per altri 20 minuti, poi sempre senza aprire lo sportello spegnere il forno e lasciare dentro per altri 40 minuti, poi aprire leggermente lo sportello a spiffero fermandolo con un cucchiaio e lasciare che la cheesecake si raffreddi completamente..
  14. Io per dire la verità ho fatto tutta la cottura a 160 gradi per 75 minuti, e poi ho lasciato raffreddare a spiffero. Era diventata mostruosamente alta,ma raffreddandosi, poi si è abbassata,forse dovevo seguire esattamente la cottura consigliata😊, comunque era ottima.
  15. Quando si sarà freddata toglietela dallo stampo e fate riposare il dolce in frigo per 4 ore cosìcché il formaggio possa solidificarsi rendendo migliore il sapore e la consistenza del cheesecake.

Leave a Reply

Your email address will not be published.