Recipe: Tasty Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci
Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci. Oggi il pesto di rucola e noci ve lo propongo con degli gnocchetti sardi, ottimi per incorporare bene questo condimento. Soffriggere la cipolla, i dadini di lardo e pomodori secchi. Cremoso e Veloce: pesto di pomodori secchi e ricotta, un condimento per pasta fredda o calda che si prepara in pochi minuti!
Il pesto di zucchine e noci è una crema vellutata molto gustosa e semplice da preparare. Gli ingredienti usati vengono messi tutti a crudo nel mixer e poi frullati. L'abbinamento con gli gnocchetti sardi è l'ideale in quanto questa crema dal sapore delicato si amalgama alla perfezione. You can cook Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci using 0 ingredients and 11 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci
Nel frattempo cuocete gli gnocchetti di patata in abbondante acqua salata; appena vengono a galla sono cotti; scolateli e versateli in padella con il pesto di noci e i pomodorini. Mescolate bene e fate amalgamare e addensare il sugo con gli gnocchetti di patata. Per realizzare gli gnocchetti sardi con zucca, tonno e pomodori secchi innanzitutto dovrete pulire accuratamente la zucca, quindi eliminate la Optate per una tipologia di pomodori secchi poco salati, in alternativa aggiungete poco sale al condimento. Scegliete una tipologia di pasta corta che più.
Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi,ricotta e noci step by step
- Versare la semola rimacinata in una ciotola,fare un buchetto al centro e versare un po' d'acqua,e cominciare a lavorare con l'aiuto di una forchetta..
- Aggiungere altra acqua, ma sempre poca per volta. Questo perché dipende molto dall'assorbimento della semola e dall'umidità esterna,quindi meglio dosare l'acqua un po' per volta per non correre il rischio di dover aggiungere ancora semola in seguito..
- Quando il composto si fa più denso,trasferire sul un piano da lavoro e impastare a mano sempre più energicamente. Tenere vicino una ciotola d'acqua, così se non riuscite a lavorarlo perché troppo solido basterà inumidirsi le mani con l'acqua per dare ancora un po' di umidità all'impasto senza eccedere..
- Lavorare l'impasto almeno per dieci minuti finché non diventa bello liscio ed elastico. Formare una palla e coprire a campana con una ciotola o avvolgere con della pellicola e lasciare riposare per 30 minuti. Questo tempo di riposo renderà la pasta più morbida e lavorabile..
- Trascorso il tempo di riposo,prelevare un pezzo di impasto, lasciando l'altro ancora coperto con la ciotola per non farlo seccare..
- Con il pezzetto di impasto formare un cordoncino delle dimensioni di un dito mignolo,tagliarlo in tanti pezzetti di circa un centimetro l'uno. Non occorre usare altra semola per lavorare,perché se l'impasto è stato fatto bene non appiccica..
- A questo punto, passate ciascun pezzetto sul rigagnocchi facendolo scorrere con una leggera pressione del pollice,il pezzettino di pasta deve arrotolare su se stesso,così da ottenere la tipica forma degli gnocchetti sardi, rigati all'esterno, cavi all'interno,sarà il segreto per far aggrappare al meglio tutti i tipi sugo..
- Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata a bollore,e assaggiare per capire la cottura..
- Nel frattempo preparare il pesto, sgocciolare bene i pomodori dal loro olio, metterli in un frullatore con le noci,precedentemente tostate in un pentolino antiadetente,unire un piccolo pezzetto d'aglio e frullare un pó per sminuzzare. Poi aggiungere la ricotta,il pecorino, un pizzico di sale, l'olio e frullare molto bene..
- Io aggiungo anche un pò d'acqua di cottura degli gnocchetti per ammorbidire senza dover esagerare con l'olio e renderlo cremoso. Con questa dose di pesto si possono condire tre porzioni,se vi avanza si può conservare anche in congelatore.
- Scolare gli gnocchetti e condire con il pesto.
Ho soffritto la cipolla nell'olio, ci ho aggiunto le salsicce spellate e ho fatto disfare. Preparate il pesto di pomodori secchi, inserendo in un mixer i pomodori, poca ricotta, abbondante olio, le foglie di basilico, una manciata di noci sgusciate. Leggi anche: Fettuccine al pesto di pistacchi e pomodori secchi. Il pesto con pomodori secchi e noci è un condimento facile e veloce da fare, pochi minuti ed pronto per essere spalmato su di una semplice fetta di pane o per condire la pasta. Tutti gli ingredienti vengono pestati a crudo ma per praticità ho usato il mixer.