Recipe: Tasty Crescentine o tigelle modenesi
Crescentine o tigelle modenesi. Tigelle – Crescentine Modenesi Senza Strutto, con olio di oliva. La ricetta delle tigelle da realizzare in casa, facile ed economica, per un risultato. Le tigelle, dette anche crescentine o crescenti, sono delle focacce tipiche delle zone montane dell'Emilia Romagna a base di acqua, sale, farina Il ripieno per eccellenza delle tigelle è la cunza o aglione, noto anche come "pesto alla modenese".
Le crescentine modenesi o montanare sono conosciuta erroneamente con il nome di tigelle. E' un pane tipico della nostra regione, più precisamente Le tigelle venivano poi usate come base per la cottura delle crescente o crescentine. Si scaldavano sul fuoco del camino e, quando erano calde, si. You can cook Crescentine o tigelle modenesi using 0 ingredients and 5 steps. Here is how you cook it.
Ingredients of Crescentine o tigelle modenesi
Ricetta delle crescintine o tigelle modenesi: ricetta tipica delle crescentine. Le crescentine o tigelle sono una preparazione tipica del modenese. Ecco la ricetta per crescentine fritte o delle tigelle cotte sulla tigelliera. La ricetta originale delle crescentine nasce nella zona dell'appenino modenese e poi.
Crescentine o tigelle modenesi instructions
- Cominciamo unendo i vari ingredienti in una ciotola capiente (a parte il sale) cominciamo ad impastare e quando avremo un composto manovrabile a mano andiamo ad aggiungere il sale, trasferiamo su una spianatoia e impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo (se la massa fosse troppo dura aggiungiamo un po di acqua). Lasciamo lievitare in una ciotola, coperta con pellicola, fino al raddoppio del suo volume..
- A lievitazione avvenuta stendiamo la massa con un mattarello ad uno spessore di circa 5 mm, ritagliamo dei dischi di pasta (diametro di circa 7 cm) e disponiamoli su vassoi di cartone infarinati.una volta ultimati tutti i dischi di pasta passiamo alla cottura..
- Scaldiamo sul gas una teglia antiaderente e a fiamma media andiamo a cuocere le nostre tigelle da entrambi i lati, facendo attenzione a non bruciarle..
- Quando cominceranno a gonfiare lasciamole cuocere per altri 30-40 secondi e successivamente giriamole lasciandole cuocere dall'altro lato. Alla fine dovranno presentarsi con una leggera crosticina marroncina..
- Una volta cotte potremo farcirle a piacere.. sono ottime calde, ma anche fredde, inoltre sono comodissime perché possono essere congelate dopo la cottura, successivamente basterà toglierle dal freezer, lasciarle scongelare e scaldare leggermente in padella o anche nel tostapane, saranno come appena fatte.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!.
La crescenta, o crescentina, o tigella (nella forma plurale: crescenti, o crescentine, o tigelle) è un tipo di pane caratteristico dell'Appennino Modenese. È un prodotto agroalimentare tradizionale elencato con i nomi di crescentina, cherscènta, tigella modenese, tigèla modenese. In Emilia Romagna le tigelle si servono spesso insieme allo gnocco fritto, una pasta da pane povera, fritta nello strutto, che viene ugualmente farcita con battuto di lardo, mortadella, prosciutto crudo, coppa di testa emiliana e. Le tigelle o crescentine modenesi, sono una eccellenza romagnola: un antico pane di forma circolare ottenuto da impasti di acqua, farina, sale e poco altro. Tradizionalmente le tigelle o crescentine modenesi venivano consumate calde, aperte a metà e farcite con il pesto di lardo: uno squisito. Stampo Tigella Enrico Pruni Cocktail Serving Set Easy Life Design.