Recipe: Appetizing Tortelli al caffè degli asinelli
Tortelli al caffè degli asinelli. Tortelli al caffè etiopico ripieni di salmone e stracchino in brodo allo zenzero e basilico. Quando immagini un piatto e poi ti trovi davanti esattamente ciò che immaginavi per gusto e aspetto ti senti completamente appagato. Il caffè ormai è diventa una spezia indispensabile e devo dire che in questi.
Primi Piatti – Pasta, Zuppe, Tortelli, Minestre, Lasagne, Gnocchi. La storia della torre degli Asinelli è ricca di eventi curiosi, minuziosamente riportati dalle cronache di Bologna del tempo. La torre degli Asinelli fu anche in luogo in cui venne collocata la gabbia di ferro, un particolare strumento di morte riservato ai religiosi che avevano commesso dei crimini. You can cook Tortelli al caffè degli asinelli using 0 ingredients and 3 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Tortelli al caffè degli asinelli
Ho passato il ponte dei morti a Bologna. Assolutamente imperdibile il bed & breakfast dove sono stato – cambiando stanza ogni sera perché nella vita bisogna essere fortunati!!!! Un appartamento su più livelli, tutto in legno. Il tortello al caffè è solo una delle cinque principali proposte dello chef, nella sezione Primi Piatti di un menu assai ricco e variegato, lo ripetiamo.
Tortelli al caffè degli asinelli instructions
- Per 150 tortellini circa, ho usato le nozioni base per una pasta all'uovo, ma ovviamente con qualche variante.. Ho impastato per 20 min circa e poi messa in frigo a riposare per 30min, per poi riprenderla e stenderla sottilissima e farcirla..
- Per il ripieno ho mescolato con una forchetta il salmone precedentemente tagliato i pezzi piccoli con lo stracchino aggiungendo dell'erba cipollina alla farcia, sale e pepe senza esagerare!.
- Sono partito con il classico brodo vegetale di sedano, carota e cipolla a cui ho aggiunto, sempre a freddo, alloro, bacche di ginepro, prezzemolo, basilico, sale grosso, pepe in grani e zenzero. Ho fatto cuocere per un'ora e l'ho passato in un colino stretto per eliminare eventuali residui. Ho ripreso lo zenzero cotto e ammorbidito con qualche foglia di basilico fresco, due cubetti di ghiaccio e frullato il tutto, per poi passarlo al colino e ricavarne il succo che ho aggiunto al brodo caldo..
In questi mesi avete preparato la pizza e il pane in casa, vi siete cimentati nella realizzazione di ricette anche complicate, a volte con successo. Per la ricetta dei tortelli al caffè, fate bollire il latte con le mandorle in granella. Mescolate i tuorli con lo zucchero e la farina, poi unitevi il latte bollente alle mandorle mescolando con la frusta affinché non si formino grumi. Vediamo come utilizzare il (Tos)caffè in cucina per preparare cibi appetitosi e originali, naturalmente utilizzando le speciali miscele di nostra produzione. Oggi vi proponiamo un primo da ottenere con la nostra miscela "Argento" che darà ai tortelli di ricotta un sapore unico e indimenticabile.