counter free hit unique web
Pasta

How to Make Perfect Tortelli di zucca e amaretti

Tortelli di zucca e amaretti. Proprio come questi tortelli di zucca, la cui ricetta è codificata sin dal Rinascimento e porta forte il segno del gusto dell'epoca: agrodolce e ricco, con ingredienti sontuosi e adorabilmente demodé, come gli amaretti e la mostarda mantovana di pere, che danno il tipico gusto dolce al ripieno racchiuso in. Los Tortelli (en algunos casos también llamados raviolis) di Zucca son uno de los platos más emblemáticos dentro del repertorio culinario de la Emilia. Le prime notizie certe dei tortelli di zucca risalgono al Cinquecento, a Mantova, con il ricettario del cuoco di corte dei Gonzaga che parla di "turtell" Dove la pasta sfoglia accoglie i ripieni con una delle caratteristiche che conosciamo.

Tortelli di zucca e amaretti Lavate la zucca, togliete la buccia, eliminate semi e filamenti, quindi tagliatela a pezzetti. In una padella sciogliete il burro e cuocete la zucca, salandola. Una volta ammorbidita, passate la zucca al mulinello fino a ottenere una purea. You can cook Tortelli di zucca e amaretti using 0 ingredients and 5 steps. Here is how you achieve it.

Ingredients of Tortelli di zucca e amaretti

Spezzettate gli amaretti e frullateli fino ad avere delle briciole grossolane, tritate a coltello la mostarda finemente e grattugiate la scorza del limone. q.b per saltare i tortelli Burro (Consigliato: Lurpak). I Tortelli di zucca (Ravioli di zucca) sono un primo piatto squisito, un tipo di pasta ripiena tipico della cucina dell'Italia settentrionale, in particolare di Mantova. Fagottini realizzati con una sfoglia fresca all'uovo tirata a mano poi farcita con un ripieno morbido e cremoso a base di zucca, amaretti. Tortelli di Zucca e Amaretti Ottobre è anche il mese della zucca, nonché ingrediente protagonista della ricetta di oggi.

Tortelli di zucca e amaretti instructions

  1. Pulite la zucca e tagliata a pezzetti. Cuocetela a vapore per circa 15 minuti. Controllate che sia morbida con una forchetta prima di toglierla..
  2. Frullate la zucca fino ad ottenere una purea. Aggoungete nel frullatore un pizzico di sale e poco alla volta gli amaretti. Otterrete un composto molto morbido che sarà il vostro ripieno. Mettetela in frigo una mezzoretta per farle prendere consistenza..
  3. Su una spianatoia lavorate la farina con l'uovo fino ad ottenere una palla liscia. Tagliatela a metà e cominciate a stenderla a mano col mattarello o a macchina..
  4. Fate delle strisce sottili io arrivo a 6-7 mm. Dividete la striscia in due. Su una metà mettete mucchietti di ripieno. Poi coprite con l'altra metà e fate aderire bene cercando di lasciare i mucchietti di ripieno senza aria. Il ripeno è molto morbido quindi attenzione a fare aderire bene. Sformate i tortelli con lo stampino e metteteli in un piatto infarinato. Impastate le rimanenze con pasta fresca e ricominciate a stendere. Ripetete finché avrete ripeno..
  5. Cuocete i tortelli per 3-4 minuti in acqua salata. Poi scolateli e trasferiteli in una padella dove avrete sciolto burro e salvia. Condite aiutandovi con un cucchiaio e poi impiattate..

Tortelli ripieni di zucca e amaretti nella versione emiliana. Tritate al coltello la mostarda matovana di pere (o mele cotogne). Unite alla zucca gli amaretti sbriciolati, un pò di noce moscata, il sugo della mostarda e un paio di cucchiai di frutta della mostarda tritata ed il parmigiano grattugiato. Quella dei tortelli di zucca con amaretti è una ricetta veloce e ricca di gusto tipica della stagione autunnale. La sua semplicità permette a questo piatto Mettete subito a bollire i tortelli in abbondante acqua salata.

Leave a Reply

Your email address will not be published.