Recipe: Delicious Tigelle con farina di ceci
Tigelle con farina di ceci. Pasta fatta in casa con farina di ceci. In una ciotola mettiamo la farina di ceci un pizzico di sale uniamo l 'acqua e l' olio e impastiamo formando un panetto. copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare per mezz 'ora. La farina di ceci è molto nutriente ed apporta proteine nobili utilissime al nostro organismo, la si può utilizzare per svariate ricette e molte volte può Personalmente non metto sale, voi seguite i vostri gusti e le vostre esigenze.
La farina di ceci è un ingrediente molto versatile, ha un sapore delicato ed è naturalmente senza glutine: può essere quindi consumata anche dai celiaci. La farinata di ceci è una specialità ligure e si prepara con farina di ceci, acqua, olio extra vergine, sale e rosmarino. Le mitiche tigelle della tradizione modenese, realizzate con farina di grani antichi e pasta madre. You can have Tigelle con farina di ceci using 0 ingredients and 3 steps. Here is how you cook it.
Ingredients of Tigelle con farina di ceci
Io le ho realizzate usando la farina di grani antichi Virgo e la pasta madre, un connubio ideale per una maggiore leggerezza e digeribilità. Setacciate la farina di ceci all'interno di una ciotola, quindi versate l'acqua tiepida poco alla volta, mescolando continuamente con una frusta per far sciogliere i grumi. È possibile preparare anche la frittata con farina di ceci farcita con verdure e salumi. Le tigelle o crescentine sono un goloso impasto di pane lievitato che si cuoce tradizionalmente tra due cerchi di terracotta… ovvero le "tigelle", nella zona Alla scuoladicucinagrupposanguigno le abbiamo realizzate con successo utilizzando farina di ceci denaturata con aggiunta di farina di canapa. La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè, fainà (in ligure) o cecìna e torta di ceci, è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.
Tigelle con farina di ceci instructions
- In una ciotola mettiamo la farina di ceci un pizzico di sale uniamo l'acqua e l'olio e impastiamo formando un panetto…copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare per mezz'ora..
- Passata la mezz'ora prendiamo l'impasto e con l'aiuto della carta forno e il mattarello stendiamo l'impasto e con un coppapasta rotondo (io ho usato un bicchiere)..facciamo le tigelle fino ad esaurimento pasta..
- Mettiamo un padella antiaderente sul fuoco e iniziamo a mettere le tigelle due per volta girandoli fino a cottura..non serve olio xké sono già idratate di suo..una volta cotte si possono mangiare con prosciutto e mozzarella o come vi piace a voi..
Si tratta di un piatto italiano tipico della tradizione ligure e toscana. In Liguria prende il nome di fainâ. La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Oggi però vi proponiamo la ricetta per realizzarla nel vostro forno di casa! La farinata di ceci è una specialità ligure, tipica in particolar modo della città.