Recipe: Perfect Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta
Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta. Gli Gnocchi alla romana, sono morbidi dischetti di semolino, latte e uova, gratinati al forno con Spaghetti alla carbonara ( la ricetta originale romana : pasta, crema di tuorli e pecorino!) Se gradite aggiungete anche le foglie di salvia. Per gli gnocchi: Mettete in una pentola il latte, aggiungete il sale fino e il burro; mettete sul fuoco e portate a ebollizione, aggiungete velocemente il semolino. Gli gnocchi alla romana sono un primo confezionato con un impasto di semolino, latte e uova e condito con burro e salvia.
In questo video nonna Lulù vi mostra come venivano fatti tradizionalmente, con del semplice semolino, latte intero e conditi con burro e salvia. Gli gnocchi alla romana sono una preparazione a base di semolino, latte, burro, uova, parmigiano con una crosticina dorata in superficie. Si possono fare anche senza uova e possono essere conditi con un sugo alla sorrentina oppure con una crema di zucca ma, con questa ricetta, vi spiegheremo come. You can cook Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta using 0 ingredients and 13 steps. Here is how you cook it.
Ingredients of Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta
Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto laziale molto facile. La gratinatura in forno dona una delizios crosticina croccante. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Canederli di zucca, porro e salvia, Cestini di polenta con gorgonzola e speck, Gnocchi di patate viola, Gratin di pane e fontina. Involtini di trota su crema di erba cipollina – FORCHETTINA IRRIVERENTE.
Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta step by step
- Preparate tutti gli ingredienti..
- Preparate gli gnocchi mettendo dentro un pentolino il burro e il latte, portate ad ebollizione, aggiungete la semola e cuocete fino a che non si stacca dalle pareti,continuando a mescolare..
- .
- Togli dal fuoco e aggiungete il pecorino ed amalgamate bene,aggiungete il sale,pepe,noce moscata e curcuma..
- L'impasto deve essere sodo e non si deve staccare dal cucchiaio..
- Avvolgere l'impasto in un foglio di carta forno, cercando di formare un salsicciotto. Mettere a riposare finché non sarà freddo..
- Preparate la crema di pecorino in un pentolino fate sciogliere la margarina e aggiungete la farina ed amalgamate,piano piano aggiungete il latte tiepido,poi condite con sale,pepe e noce moscata,cucinate finché si addensi diventando una crema. Spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino amalgamatelo bene e mettete da parte..
- Per la salvia fritta, procedete mettendo in un una padella il burro chiarificato e la salvia saltate per pochi secondi e mettete da parte..
- Prendiamo l'impasto e andiamo a formare gli gnocchi. Con un coltello a lama bagnata andiamo a tagliare dei dischetti di circa un cm tutti uguali, per avere una cottura omogenea..
- Poi procediamo all'assemplamento. Prendiamo una pirofila da forno, cospargete con un po' di crema e sistemate gli gnocchi uno vicino all'altro, coprite con la restante crema e decorate con la salvia tagliata a listarelle e una spolverata di pecorino..
- .
- Cuocere in forno a 200° per circa 25/30 minuti o finché non si formi una bella crosticina in superficie..
- Gli gnocchi sono pronti! Servite caldi..
Gli involtini di trota su crema di erba cipollina sono un delizioso piatto di pesce, che puo' essere servito come antipasto o goloso secondo piatto. La ricetta facile e sfiziosa della salvia fritta in pastella, pronta da gustare in pochi minuti e perfetta da servire durante una cena con gli amici o un aperitivo. Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta. semola rimacinata•latte di capra•margarina•pecorino•Sale e pepe•Mezzo Gnocchi alla Romana con Farina di Ceci. farina di ceci•semolino di riso•lt di latte intero•parmigiano reggiano•burro chiarificato•tuorli•curcuma•noce. Gli gnocchi alla romana si preparano solo con tre ingredienti: semolino, latte e pecorino romano. Gli gnocchi alla romana generalmente vengono La mia ricetta è quella classica nella quale vengono gratinati in forno con una spolverata di pecorino burro salvia ma potete arricchirli di gusto utilizzando.