counter free hit unique web
Vapore

Easiest Way to Prepare Delicious Arancini tipo Catanesi

Arancini tipo Catanesi.

Arancini tipo Catanesi You can have Arancini tipo Catanesi using 0 ingredients and 12 steps. Here is how you achieve that.

Ingredients of Arancini tipo Catanesi

Arancini tipo Catanesi instructions

  1. Per prima cosa, iniziamo dal ragù. In una pentola antiaderente, versiamo un filo di olio, puliamo e tritiamo la cipolla, la carota e la costa di sedano, e quando l'olio sarà caldo, facciamoli appassire..
  2. Una volta appassite le verdure, aggiungiamo la carne trita e la pancetta fresca macinata, facciamo rosolare per bene il tutto e in fine sfumiamo con il vino bianco..
  3. Procediamo aggiungendo la passata di pomodoro, il sale e lo zucchero, mescoliamo per bene, abbassiamo il fuoco, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 4 ore. Ogni tanto date una mescolata. Verso fine cottura, aggiungiamo i piselli. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare e conserviamolo in frigorifero, dovrà essere un ragù bello "tirato".
  4. Passiamo al riso. Portiamo a ebollizione una pentola con il litro d'acqua, il sale e un filo di olio EVO. Aggiungiamo il riso, lo zafferano (se usate la salsa di pomodoro la potete aggiungere a fine cottura) e lasciamo cuocere a fuoco medio/basso, fino a quando il riso non avrà assorbito tutta l'acqua..
  5. A fine cottura, mantechiamo con il burro, trasferiamo il riso su una placca, copriamo con della pellicola e lasciamo raffreddare completamente..
  6. Quando tutti i componenti saranno ben freddi, possiamo procedere a preparare la pastella. In una ciotola, aggiungiamo l'acqua e la farina, mescoliamo fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi. La nostra pastella non dovrà essere troppo liquida, ma avere una consistenza abbastanza densa..
  7. Ora, tutti gli elementi sono pronti, è arrivato il momento di comporre i nostri arancini. Prendiamo una manciata di riso e la stendiamo sul palmo della mano, aggiungiamo al centro il ragù ed eventualmente il formaggio. Chiudiamo la mano a conchiglia e adagiamo sopra un'altra porzione di riso..
  8. Premiamo bene e iniziamo a dare la forma a cono all'arancino. Una volta che avete ottenuto la punta superiore, adagiate l'arancino su di un piatto e raddrizzate la base. Procedete nello stesso modo..
  9. Una volta creati tutti gli arancini, passateli uno alla volta prima nella pastella, lasciate colare quella in eccesso. Poi tuffatelo nel pan grattato..
  10. Poi tuffatelo nel pan grattato. Maneggiateli con cura, perchè la panatura sarà molto delicata..
  11. Portiamo a temperatura l'olio di semi di girasole in una pentola dai bordi abbastanza alti (fate sempre la prova dello stecchino) e tuffateci gli arancini, io ne inserisco due alla volta, così che la cottura sia più gestibile e non si abbassi la temperatura dell'olio. Quando gli arancini saranno dorati su tutti i lati scolateli su della carta paglia..
  12. E a questo punto, è giunto il momento di assaggiare i nostri arancini..

Leave a Reply

Your email address will not be published.