counter free hit unique web
Pesce

How to Cook Appetizing Polpettone di melanzane

Polpettone di melanzane. Polpettone di melanzane (Italian language "eggplant loaf") is a peasant dish originally from Levante Genoa, with many variants in other provinces of Liguria. It incorporates fresh summer products and inexpensive meats, as well as aromatic herbs. Il polpettone di melanzane ripieno di mozzarella è un secondo o piatto unico davvero sfizioso, saporito e soprattutto facile e veloce da preparare.

Polpettone di melanzane Il polpettone di melanzane è una ricetta che si prepara con le melanzane cuocendole dapprima in padella e schiacciando le patate precedentemente lessate. Un Polpettone di melanzane dal cuore filante di formaggio avvolto in una crosticina dorata! Il Polpettone di melanzane è un secondo piatto al forno, gustoso e facile! You can have Polpettone di melanzane using 0 ingredients and 10 steps. Here is how you achieve that.

Ingredients of Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un prelibato secondo piatto vegetariano, perfetto da servire anche nelle grandi occasioni come alternativa al classico polpettone di carne o alla parmigiana di melanzane. Il polpettone di melanzane è una preparazione classica della cucina ligure, della Riviera di Levante, tipica del periodo estivo, che sfrutta il meglio dei prodotti dell'orto che la stagione offre. Il polpettone di melanzane è un secondo piatto vegetariano gustoso ed invitante: ottimo da preparare nella bella stagione, quando questa verdura abbonda, per un pranzo o una cena in famiglia. Il polpettone di melanzane è una ricetta con le melanzane facile, leggera e saporita per L'impasto è preparato con melanzane rosolate in padella e patate schiacciate, e la farcitura, come vi dicevo, è.

Polpettone di melanzane instructions

  1. Per realizzare il nostro polpettone di melanzane dobbiamo per prima cosa prendere tre melanzane grosse e infilzarle con la forchetta, dopodiché le inforniamo a 220° nella modalità statica per almeno 40 minuti. Nel frattempo lessiamo una patata da circa 200 g..
  2. Passato il tempo, controlliamo che le melanzane siano effettivamente cotte (ce ne accorgeremo per il fatto che dovranno essere sufficientemente afflosciate). Se risultano sufficientemente cotte, le mettiamo da parte e le lasciamo intiepidire..
  3. Nell'attesa che si raffreddino sminuzziamo il prezzemolo, il basilico, la salvia e l'aglio. Mettiamo poi in ammollo i pomodorini secchi..
  4. Una volta che le melanzane saranno intiepidite, le spelliamo ed eliminiamo il liquido in eccesso asciugandole con dello scottex o canovaccio, poi le mettiamo in una ciotola capiente insieme alle patate e frulliamo grossolanamente con un mini pimer a immersione..
  5. Uniamo due cucchiai di concentrato di pomodoro, i pomodorini secchi, il trito di prezzemolo, basilico, salvia e aglio, la paprika affumicata, una presa di sale e diamo un'altra frullata più decisa. Infine aggiungiamo la farina di lenticchie (o ceci) e mescoliamo bene..
  6. Ora possiamo dargli la classica forma del polpettone e preriscaldiamo il forno a 200°. Versiamo l'impasto sopra un foglio di carta da forno e cerchiamo di dargli una forma cilindrica arrotolandolo su stesso aiutandoci con la carta, un po' come se stessimo formando dei maki sushi..
  7. L'impasto dovrà risultare molliccio e appiccicoso perchè nel forno asciugherà molto, ma se vedete che l'impasto ha difficoltà a rimanere stabile durante fase di arrotolamento, probabilmente vi occorrerà aggiungere altra farina o del pan grattato se preferite.  Cospargiamo tutta la superficie con del pan grattato gluten free, o con della farina fioretto se ne siete sprovvisti e ungiamo con dell'olio evo per esaltare la crosticina che ne verrà..
  8. Adesso non ci resta che infornare il polpettone utilizzando la modalità ventilata a 200° per circa 30 minuti, oppure in modalità statica a 220° per circa 30/40 minuti, girandolo dopo una ventina di minuti per cuocerlo più uniformemente..
  9. Quando risulterà sufficientemente sodo dentro e si sarà formata una golosa crosticina fuori, vuol dire che è pronto..
  10. Facciamo intiepidire e consumiamo il nostro polpettone accompagnandolo con un bel piatto di insalata di pomodori o… con quello che preferite :-D.

Per preparare il Polpettone di melanzane iniziate proprio dalla melanzana. Le melanzane saranno cotte quando diventeranno morbide. Io ho lasciato la buccia, ma voi potete decidere anche di eliminarla. Il polpettone di melanzane è un secondo piatto semplice ma saporito, comodo da preparare in anticipo anzi meglio perché da freddo si taglia decisamente meglio senza rompere la fetta. Dopo il successo delle polpette, torno alla carica con il polpettone di melanzane, una ricetta vegetariana davvero versatile che si presta per essere servita a tutto pasto.

Leave a Reply

Your email address will not be published.