Recipe: Appetizing Malloreddus con pomodorini e pesto
Malloreddus con pomodorini e pesto. Prepariamo i malloreddus con pesto di zucchine, pomodorini e gamberetti. Se si asciuga aggiungere un pò. Malloreddus, also called gnocchetti sardi or little Sardinian gnocchi, are a typical pasta from Sardinia, traditionally shaped by using a round reed basket.
Il malloreddu, noto anche come gnocchetto sardo, è un tipo di pasta a forma di conchiglia lunga e rigata, grande almeno I malloreddus con gamberetti, carciofi e pomodorini confit. I Malloreddus sono un tipo di pasta corta a forma di conchiglia rigata fatti con farina di semola e acqua. Unite i pomodorini a spicchietti e la mozzarella a dadini, quindi servite in tavola spolverizzando con pepe, prezzemolo e Malloreddus con carciofi e uova, una ricetta che sa di Sardegna I malloreddus con carciofi e uova. You can cook Malloreddus con pomodorini e pesto using 0 ingredients and 6 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Malloreddus con pomodorini e pesto
Malloreddus o gnocchetti sardi con sugo di tonno fresco, pomodorini pachino e pesto di basilico serviti su una sfogliatina di pane carasau. e un boccale di birra Ichnusa. Tipical Sardinia' short pasta served with tipical thin bread, tuna fish, cherry tomatoes and basil pesto. Come preparare i malloreddus con salsiccia e zafferano, un prelibato primo piatto tipico della cucina tradizionale sarda, ideale da servire Insaporite il ragù con sale e pepe nero all'occorrenza e condite con esso i malloreddus cotti al dente. Lavare e pulire l'aneto togliendo le foglie gialle se presenti.
Malloreddus con pomodorini e pesto instructions
- In una pentola capiente portare a bollore l acqua,salare e immergere la pasta..
- Nel frattempo in una pentola,a parte,soffriggere le teste di aglio e il peperoncino (si può omettere questo ingrediente) in un filo "generoso" di olio evo..
- Una volta colorate le teste d aglio,mettere in padella i pomodorini tagliati in 2 precedentemente e le foglie di basilico,sale,pepe e se i pomodorini non sono gia di loro troppo dolci,aggiungere un cucchiaino da caffè di zucchero,far cuocere circa 8 minuti a fiamma alta,girando continuamente..
- Togliere ora l aglio,poi 3 minuti prima di scadere il tempo di cottura della pasta,scolare i Malloreddus con una schiumaruola direttamente nella padella,aggiungere un mestolo di acqua di cottura e "rispettare" la pasta,sino a completa cottura.Una volta che la pasta avrà assorbito l acqua,aggiungere i 2 cucchiai di pesto,pecorino abbondante,saltare e servire ben caldi..
- Buon appetito..
- Essendo un piatto tipicamente estivo,vegetariano e leggero,i Malloreddus pomodorini e pesto sono buoni anche freddi,perfetti anche per una gita fuori porta o per il classico pranzo al mare..
Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e cominciare a cuocerla. Nel frattempo in una padella scaldare un po' di olio e una noce di burro. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è il diminutivo della parola malloru, che in dialetto sardo campidanese (la parte meridionale e centro-meridionale della Sardegna) significa toro. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini. L'origine del nome è da ricercarsi nel modo di esprimersi dei contadini.