How to Prepare Tasty La pastiera napoletana(ricetta originale)
La pastiera napoletana(ricetta originale). Come si prepara l'originale pastiera napoletana? La ricetta spiegata passo passo dello chef Raffaele Lenti. La pastiera napoletana è il dolce di Pasqua per eccellenza, preparato in tutta la Campania ma soprattutto a Napoli, città di origine di questo ricco dolce.
Vuoi realizzare la vera pastiera napoletana? Se lo gradite, potete spolverare la pastiera con dello zucchero a velo, ma. La pastiera napoletana realizzata secondo la ricetta originale. You can have La pastiera napoletana(ricetta originale) using 0 ingredients and 7 steps. Here is how you achieve it.
Ingredients of La pastiera napoletana(ricetta originale)
Segreti e trucchi passo passo per la pastiera di grano perfetta e buona come in pasticceria. Invece è la Pastiera napoletana fatta in casa perfetta di zio! Buona da chiudere gli occhi al primo morso; quella dal color caramello chiaro. La Pastiera napoletana è un dolce pasquale tipico campano, composto da fragrante pasta frolla e un morbido ripieno a base di ricotta e grano cotto.
La pastiera napoletana(ricetta originale) step by step
- La prima cosa da preparare per la pastiera è la frolla che sarà il guscio di questo fantastico dolce, preparate tutti gli ingredienti. In una coppa mettete il burro morbido con lo zucchero e il limone grattugiato, con il frullatore elettrico montate per 4 minuti fino a diventare una crema, aggiungete l'uovo e continuate a frullare dopo man mano i tuorli, diventerà una crema morbida, aggiungete il pizzico di sale..
- Inserite ora tutta la farina setacciata con il lievito e con una spatola amalgamate il tutto, la farina pian piano si assorbira'e diventerà un panetto liscio, foderate con pellicola e lasciate in frigo per 24 ore. In questo modo la frolla si compattera' e sarà perfetta il giorno dopo..
- Adesso prendete la ricotta di pecora, scolata aggiungete lo zucchero mischiate e lasciatela in frigo per 12 ore in frigo. Il giorno dopo in una pentola bassa ma larga, cuocete il grano, aggiungete il burro, la buccia di limone e di arancia e il latte fate cuocere su fuoco basso per mezz'ora, girando sempre. Trascorso questo tempo avrete una crema morbida, eliminate le bucce, avendo cura di non lasciare la crema attaccata sulle bucce, prelevate 100ml.
- Di grano e frullatelo, dopodiché aggiungetelo all'altro grano, in questo modo sarà molto più cremoso. Ora passate alla ricotta zuccherata, passatela con il passino in modo da eliminare ogni grumo, aggiungete l'uovo intero e i tuorli uno alla volta facendo assorbire bene, e aggiungete l'aroma di fior di arancio e amalgamate bene, ora aggiungete il cedro o se preferite i canditi. Una volta raffreddata la crema di grano emulsionatela alla ricotta per bene, girando con una spatola..
- Ora prendete la frolla,un pezzetto lasciatelo da parte per le strisce, mettete una spolverata di farina sotto e piano piano con un mattarello create una sfoglia di 4 mm. Arrotolatela al mattarello e posizionate la sulla teglia già oliata, togliendo poi la parta in eccesso sopra con un coltello, e foratela in vari punti. Aggiungete il composto di grano e di ricotta, sopra dovrà esserci un 6 mm di spazio dal bordo..
- Ora fate le strisce che dovranno essere 7 e di 2 cm di larghezza e 3 mm di spessore e posizionate le sopra a vostro piacimento. Un consiglio per evitare che di gonfi troppo e soprattutto per far di che tutti gli ingredienti si fondino insieme, mettetela in frigo un paio d'ore, trascorso questo tempo, mettete in forno caldo a 150 gradi per 1 ora e 45 minuti. La pastiera ha bisogno di una cottura lunga è delicata e posizionate al secondo ripiano a partire dal basso. Dovrà avere a fine cottura.
- Un colore ambrato, lasciatela in forno semi aperto per mezz'ora, dopodiché lasciatela nella teglia anche due giorni. Trascorso tutto questo tempo la vostra pastiera sarà pronta per essere gustata, gli ingredienti si saranno perfettamente coniugati. Buona degustazione 😊.
In origine la pastiera napoletana veniva preparata con tempi lunghissimi, impastandola a più riprese, per completare il tutto occorrevano diversi giorni! La ricetta originale della pastiera prevede l'utilizzo di strutto, sia per la preparazione della pasta frolla che della crema di grano. Con il passare del tempo lo strutto è stato La pastiera napoletana è un dolce molto particolare proprio perché legato a miti, leggende e anche a un preciso momento dell'anno. La ricetta della pastiera napoletana è originaria della Campania, ma è ormai abbastanza comune trovarla in tutta Italia, nei pranzi e nelle colazioni pasquali affiancata alla tradizionale colomba pasquale o al casatiello, torta salata rustica sempre di origine partenopea. La Pastiera Napoletana in edizione limitata, originale e tradizionale rivista da Federico Menetto e Daneiele Gaudioso, attraverso la selezione Per realizzare una perfetta caramellatura: LA PASTIERA viene rimessa per alcuni minuti nel forno a bassa temperatura, per «farle cacciare la lacrima».